Come Ho Creato Il Mio Blog In 10 Minuti (Senza WordPress)
Sommario
Introduzione
Scrivere un blog non deve essere complicato. In questo articolo ti mostro come ho creato il mio in pochi minuti usando Hugo e Markdown, senza perdere tempo in interfacce lente o plugin inutili
Perché ho bisogno di un blog
Ho recentemente letto dell’importanza di avere un blog in “Soft Skills for Developers” di John Sonmez, lui dice che è importante avere un blog perché è un modo per esprimere sé stessi, per prendersi il proprio spazio sul web, un modo per esprimere il proprio brand e far trasparire le proprie passioni, aggiungere valore alla propria vita e a quella degli altri. Quindi eccomi qui a scrivere questo articolo, il primo del blog, in cui scrivo come ho realizzato questo blog! (Non ringraziatemi).
Il problema
John Sonmez mi ha convinto ma lui suggerisce di usare strumenti come WordPress o Blogger. Ho usato WordPress in passato e posso dire che non mi piace. Volevo qualcosa di semplice che mi lasciasse concentrare solo sulla parte che mi interessa di più: scrivere. Allo stesso tempo però volevo qualcosa che si integrasse bene nel mio personale flusso di lavoro di tutti i giorni da sviluppatore software.
La soluzione
Dopo un po’ di ricerca ho trovato HUGO, un progetto open source che permette di generare un sito web statico attraverso la scrittura di file markdown. Essendo un utente accanito di Obsidian non potevo trovare progetto più ideale!
- Hugo è un progetto open source nato nel 2013 e scritto in GO.
- Hugo è molto personalizzabile grazie a temi già programmati ed è possibile programmare il proprio.
- Hugo crea anche un feed RSS di default che poi ho potuto integrare nel mio portfolio in modo da fetchare gli ultimi 5 post. Questo penso sia un valore aggiunto al fatto che è tutto automatizzato, anche il feed RSS.
La sua killing feature per me è proprio la facilità con cui è possibile generare un sito statico attraverso file di markdown in pochi secondi.
Il processo per scrivere e postare un articolo è reso il più semplice possibile, semplicemente basta scrivere un nuovo file di markdown, lanciare un comando da terminale e il gioco è fatto!
Il processo
- Installare HUGO
- Prerequisiti:
- Git
- Go
- Prerequisiti:
# Ubuntu
sudo snap install hugo
# Attiva e disattiva l'accesso per hugo a dischi rimovibili
sudo snap connect hugo:removable-media
sudo snap disconnect hugo:removable-media
- Creazione di un nuovo sito
hugo new site <nomeDelSito>
cd <nomeDelSito>
# Inizializza la repository git
git init
# Aggiunge un tema
git submodule add https://github.com/theNewDynamic/gohugo-theme-ananke.git themes/ananke
echo "theme = 'ananke'" >> hugo.toml
# Inizializza il server di sviluppo
hugo server
- Aggiunta di un nuovo contenuto
hugo new posts/my-first-post.md
# Inizializza il server di sviluppo includendo i file flaggati draft
hugo server -D
- Pubblicazione del sito
# Questo costruisce il sito a partire dalla struttura delle cartelle e dei file markdown. Oltre alle impostazioni presenti in hugo.toml
hugo
- Una volta pubblicato il sito e pushato le modifiche sulla repository github
sarà possibile utilizzare un servizio come Render o
Netlify per deployare il sito pubblicamente.
- Impostando il deploy automatico, sarà quindi poi possibile deployare automaticamente il blog ogni volta che si pubblica un nuovo articolo. (Basterà pushare le modifiche nella branch main della repository).
Recap
In questo articolo ho raccontato come ho creato il mio blog utilizzando
Hugo, un generatore di siti statici pensato per chi vuole scrivere senza
distrazioni.
La semplicità del flusso di lavoro è stata la chiave: scrivo i miei articoli in
Markdown, lancio un comando da terminale e il sito è pronto.
Ho scelto Hugo perché:
- Si integra perfettamente con il mio flusso di lavoro (Git, Markdown, terminale)
- Veloce, leggero e non richiede un backend come WordPress
- Supporta temi pronti all’uso ma anche altamente personalizzabili
- Genera automaticamente un feed RSS, che posso integrare nel mio portfolio
La pubblicazione è completamente automatizzata grazie a servizi come Netlify
o Render: ogni volta che faccio il push su GitHub, il blog si aggiorna da
solo.
Scrivere, committare, pushare - ed è tutto online.
Se anche tu vuoi iniziare un blog senza complicazioni, Hugo è uno strumento potente e minimale che vale assolutamente la pena provare.